tumblr analytics

Studio Cardiologico Botoni - Cardiologo on line

Cerca 

Vai ai contenuti

Chi sono

Chi sono

Marco Botoni é nato a Lucca il 24/9/61 risiede ad Orentano in via della chiesa n°30 (Pisa).

Luglio 1980, consegue il diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico "XXV Aprile" di Pontedera con il voto di 60/60.

1/12/1986 si Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pisa con la votazione 110/110 e lode discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Confronto della metodica biochimica (DCCA) e immunoistochimica (PAP-immunoperossidasi) nello studio dei recettori steroidei del carcinoma della mammella".

Aprile 1987 consegue l'Abilitazione all' esercizio della professione medica presso l'Università degli Studi di Pisa.

Dal 24/9/1987 al 9/12/1987 frequenta la Scuola di Sanità Militare di Firenze dove segue corsi di Medicina Legale, Igiene, Organizzazione del sistema sanitario militare, Difesa sanitaria in caso di guerra biologica, chimica, nucleare. Superamento dell'esame finale di profitto e viene nominato Sottotenente Medico di Complemento

Dal 21/12/1987
al 23/12/1988, espleta il servizio militare presso l'infermeria della Legione Carabinieri di Livorno in qualità di Ufficiale Medico - Sottotenente Medico.

Dal maggio 1987
al luglio 1990 frequenta in qualità di assistente volontario la Clinica Medica II dell'Università di Pisa diretta dal Prof. Lidio Baschieri dove svolge attività clinica e di ricerca e si è dedica alla diagnostica e terapia di patologie endocrinologiche in particolare della Tiroide. Durante tale periodo acquisisce esperienza di Ecografia addominale e Tiroidea.

Dal 1990 al 1993 frequenta il Reparto Cardiologico della Clinica Medica II dell'Università di Pisa diretto dal Prof. Costantino Giusti dove svolge attività clinica e di ricerca e si è dedica alla diagnostica e terapia delle patologie cardiache ed acquisendo esperienza in Ecografia Cardiaca color-doppler ed Ecografia color-doppler Vascolare arteriosa venosa.

Dal luglio 1987 al luglio 1992 svolge attività di Medico di Medicina Penitenziaria in qualità di Guardia Medica Integrativa presso l'Istituto Penale di Volterra.

Nel periodo 1989-1995 svolge attività libero-professionale in qualità di Medico Competente di Medicina del Lavoro presso varie industrie private e pubbliche tra cui ENI e Saline dei Monopoli di Stato.

Nel periodo gennaio 1989 - luglio 1993 svolge attività di Medico di Medicina Generale in qualità di sostituto.

Nel Luglio 1989 consegue la Specializzazione in Medicna del Lavoro presso l'Università di Pisa con la votazione di 45/50 discutendo la tesi dal titolo: "Le artmie da tricloroetilene".

Nel Luglio 1994 consegue la Specializzazione in Medicina Interna presso l'Università di Pisa con la votazione di 44/50 discutendo una tesi dal titolo "L'Infarto acuto del miocardio nell'anziano: aspetti epidemiologici e caratteristiche cliniche. La casistica di una Unità di Terapia Intensiva Coronarica".

Nel Dicembre 2001 consegue la Specializzazione in Cardiologia presso l'Università di Siena discutendo la tesi: "la flogosi nel danno da ischemia-riperfusione: correlazione tra leucociti, proteina C-reativa ed estensione dell'area ischemica".

Nel giugno 1998 partecipa "Corso Interegionale di Ecocardiografia" organizzato dalla Società Italiana di Ecocardiografia Cardiovascolare.

Nel 2002 partecipa ai Corsi di statistica medica dal titolo: "Introduzione alla statistica medica " e " Tecniche avanzate di statistica medica " tenutesi a Tirrenia -Pisa il 12 giugno e il 19 novembre 2002.

Nel giugno 2003 frequenta il corso "Realability corso teorico-pratico di tecniche di angioplastica
percutanea coronarica virtuale" organizzato da DIES srl , Pisa .

Nel Maggio 2004 partecipa al corso di formazione ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support corso Provider) della Società italiana medicina d'emergenza-urgenza ed authorized provider of American Heart Association's, CPR and ECC courses , superando l'esame finale di valutazione.

Dal 1 settembre 1993 è Dirigente Medico presso l'U.O. Malattie Cardiovascolari dell' Ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia (PT), Azienda USL 3 Pistoia.
Questa struttura è composta di 4 letti di terapia intensiva e 15 di subintensiva, è dotata di laboratorio di elettrofisiologia dove si svolge attività d'impianto di Pace-Maker e di Defibrillatori impiantabili e di laboratorio d'emodinamica dove si esegue cateterismo cardiaco , angiografia coronaria e periferica ed angioplastica coronaria e periferica.




ASL 3 PT Ospedale SS. Cosma e Damiano
UO. Cardiologia - Pescia (PT)





LE MIE RELAZIONI

Attività scientifica

Si è occupato prevalentemente di cardiopatia ischemica ed aterosclerosi in particolare di funzione endoteliale, e fattori aterogenetici. In tale campo ha svolto ricerche epidemiologiche e di biologia molecolare sui fattori di rischio per l'insorgenza di cardiopatia ischemica come: Omocisteina, polimorfismi dell'ACE, Polimorfismi MHTRF e dei fattori di coagulazione, indici aspecifici di flogosi: PCR e conta leucocitaria ; producendo numerosi lavori scientifici presentati a vari congressi. In particolare dal 1989 ha pubblicato 39 lavori scientifici di cui 14 come primo autore e di questi 9 accettati come comunicazioni orali a vari congressi nazionali di cardiologia.
E' stato promotore di un ambulatorio dedicato alla prevenzione primaria della cardiopatia ischemica dove soggetti giovani con familiarità nota per cardiopatia ischemica vengono sottoposti a indagini di laboratorio e di biologia molecolare (ricerca di polimorfismi degli enzimi del metabolismo dell'omocisteina, dei polimorfismi dei fattori di coagulazione e dell'ACE, nonché al dosaggio dell'omocisteina, dell' Acido Folico, Vitamina B12 , B6 , Acido Urico, PCR conta leucocitaria, VES, PCR e assetto lipidico) al fine di stratificarne il rischio per patologia cardiovascolare.
Dal 1994 ha partecipato a congressi e corsi di aggiornamento sia nazionali che internazionali, in molti di questi e stato relatore di comunicazioni scientifiche .


Torna ai contenuti | Torna al menu