IPERTENSIONE ARTERIOSA - Studio Cardiologico Botoni

Vai ai contenuti

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IL CUORE PER TUTTI > MALATTIE DEL CUORE

Ipertensione arteriosa


Ipertensione arteriosa
Il cuore è una pompa che, con le sue contrazioni (sistoli) invia il sangue a tutti gli organi e tessuti
del corpo. La pressione arteriosa è la pressione che il cuore esercita per far circolare il sangue nel
corpo. La pressione si misura in millimetri di mercurio (mmHg). Il valore della pressione è dato da
due numeri: il primo è la pressione sistolica, il secondo la diastolica. Nelle arterie il sangue non
scorre con un flusso costante come un fiume, ma ad ondate. Quando il cuore si contrae (sistole)
abbiamo un’ “l'onda”di sangue che scorre nel lume delle arterie; quando il cuore si rilascia
(diastole) abbiamo un flusso di sangue ridotto ma presente; è l’intervallo tra due onde. Durante
l'onda abbiamo la pressione massima (sistolica), tra due onde abbiamo la pressione minima
(diastolica)

  • Pressione arteriosa sistolica: si misura al momento in cui il cuore si contrae (sistole) e
pompa il sangue nelle arterie (Pressione arteriosa massima).
  • Pressione arteriosa diastolica: si misura tra due contrazioni, mentre il cuore si rilascia e si
riempie di sangue (Pressione arteriosa minima).

La pressione arteriosa si misura con lo Sfingomanometro.
Questo è un apparecchio dotato di un manicotto gonfiabile che viene posto al braccio, di una
pompetta per gonfiarlo ed un misuratore che può essere costituito da un manometro o da un'asticella
riempita di mercurio. Per misurare la pressione è necessario ascultare il battito cardiaco con lo
stetoscopio posto a livello dell'arteria brachiale che si trova nella piega del gomito.
Quando si gonfia il manicotto si comprime l'arteria del braccio; il flusso di sangue si arresta e
pertanto il battito cardiaco non è più percepibile tramite lo stetoscopio posto nella piega del gomito
sull'arteria brachiale. Se lentamente si sgonfia il manicotto la pressione al suo interno scende e la
compressione sull’arteria diminuisce e quindi non è così intensa da occluderlo ma permette di far
passare le “ondate” sistoliche. L’arteria, quindi è aperta durante la sistole, cioè quando il cuore si
contrae e pompa il sangue formando ”l'onda”. Mentre durante la diastole (cioè tra due onde) è
occlusa. In questo momento la pressione che si legge sul manometro o sull'asticella di mercurio è
la pressione massima o sistolica.
Continuando a sgonfiare il manicotto la compressione sull’arteria diminuisce ulteriormente
permettendo al sangue di fluire anche durante la diastole. La pressione nel manicotto, infatti è così
bassa che l'arteria è completamente aperta ed anche il flusso diastolico (cioè quello tra due “onde”)
è presente. In queste condizioni il battito dovuto alle ondate sistoliche scompare. La pressione che
si legge ora sul manometro o sull'asticella di mercurio è la pressione minima.
Si considera “desiderabile” una pressione che non supera i 120 mmHg per la sistolica e gli 80
mmHg per la diastolica.
Il valore della pressione varia normalmente nel corso della giornata: aumenta con lo sforzo, le
emozioni, il freddo o il dolore e diminuisce con il riposo e il sonno.
Quando la pressione raggiunge livelli elevati che durano nel tempo, si parala d’ipertensione
arteriosa. Poiché possono non comparire disturbi anche quando i valori sono molto alti, è
importante misurare la pressione periodicamente sopratutto dopo i 40 anni.

I disturbi con cui più facilmente si manifesta la pressione alta sono:
1) cefalea (mal di testa)
2) vertigini.
3) confusione mentale e difficoltà di concentrazione.
4) acufeni: cioè alterazione dell'udito caratterizzato da un sibilo.
5) affanno a compiere le normali attività: camminare, alzare un peso, salire le scale ecc.
Pressione arteriosa normale ed ipertensione (classificazione)
massima Minima
Ottimale <120 <80
Normale 120-129 80-84
Normale alta 130-139 85-89
Ipertensione <139 >89
Ipertensione I° grado <159 <99
Ipertensione II° grado <179 <109
Ipertensione III° grado >180 110
Ipertensione arteriosa, danni all'apparato cardiovascolare ed ai vari organi.
La pressione alta può essere definita un killer silenzioso perchè inizia a provocare danni ben prima
di causare disturbi. La pressione alta comincia in silenzio a danneggiare organi vitali come il cuore,
il cervello i reni, gli occhi, gli arti.
Uno dei meccanismi attraverso il quale si detrminano tali danni è costituito da una ridotta
irrorazione sanguigna di questi organi a causa della malattia delle arterie che prende il nome di
ateroscleosi. L’ipertensione arteriosa è una dei fattori portano all’insorgenza dell’insorgenza
dell’aterosclerosi.
L'aterosclerosi. Tutte le parti del corpo, incluso il cuore, hanno bisogno di arterie sane che
consegnino loro sangue ricco di ossigeno e di nutrienti. Le arterie non sono “tubi” inerti ma hanno
la capacità di contrarsi e rilasciarsi modulando il flusso di sangue nei tessuti, inoltre la loro parete
interna (endotelio) favorisce lo scorrere fluido del sangue ed impedisce che questo coaguli al loro
interno. Quando la pressione è alta, il sangue, premendo con troppa forza contro le pareti delle
arterie può danneggiarle. Le arterie si ispessiscono e diventano meno elastiche. La loro superficie
interna (endotelio) si danneggia e diventa permeabile ai grassi (colesterolo) che si accumulano
nell'interno della parete formando le “placche di colesterolo” . L'endotelio perde anche la capacità
di impedire al sangue di coagulare favorendo così la formazione di trombi. Tutto questo processo si
chiama aterosclerosi. Cioè le arterie diventano rigide il loro lume è parzialmente ostruito da
placche di colesterolo che riducono il flusso di sangue, inoltre l'endotelio non è più capace di
impedire la coagulazione del sangue al loro interno e così si possono formare trombi (coaguli) che
determinano occlusioni acute delle arterie.
Formazione della placca aterosclerotica
In queste condizioni il sangue non arriva più agli organi che quindi si danneggiano o addirittura
muoiono (tale fenomeno si chiama necrosi) e si hanno infarto miocardico ( se ad essere danneggiato
è il cuore) ed ictus (se ad essere danneggiato è il cervello. Le arterie colpite dall'aterosclerosi non
solo possono essere più strette, ma poichè la loro parete più debole a causa dell’infarcimento di
grassi (colesterolo), possono andare incontro a dilatazione formando delle sacche chiamate
aneurisma che sono a rischio di rottura. Questo processo si manifesta soprattutto per l'arteria Aorta,
ma anche per le arterie della testa. Se la pressione è particolarmente alta la rottura dell'aneurisma e
più facile. La rottura dell’aneurisma è causa d’emorragia potenzialmente fatale.
Cuore. La pressione arteriosa alta obbligando il cuore a lavorare di più determina ipertrofia
cardiaca, cioè ingrossamento del cuore ed ispessimento delle pareti cardiache che può evolvere
nello scompenso cardiaco ovvero nell'incapacità del cuore di pompare sangue a sufficienza nelle
arterie per il normale fabbisogno dei vari organi. Infatti il cuore è un muscolo e come tutti muscoli
se fatto lavorare molto s'ingrossa e se il lavoro è eccessivo alla fine si sfianca perdendo parte della
propria capacità contrattile. A causa della pressione il cuore è anche più soggetto ad infarto. Infatti
l'aterosclerosi delle arterie coronariche porta alla loro occlusione. Il sangue non affluisce più al
muscolo cardiaco che muore (necrosi- infarto miocardico)..
Reni. La capacità dei reni di filtrare il sangue può ridursi e può svilupparsi col tempo insufficienza
renale. Il danno renale è in parte è dovuto all'aterosclerosi delle arterie renali.
Cervello. Il cervello può essere colpito da ictus, da attacchi ischemici transitori e da emorragie. Ciò
è dovuto all'interruzione del flusso di sangue ad una sua parte dovuto all'atersoclerosi delle arterie
cerebrali o del collo (carotidi). Inoltre la pressione eccessivamente alta può determinare dilatazione
(aneurisma) delle arterie della testa o la loro rottura con emorragia cerebrale.
Le gambe. Se il flusso sanguigno alle gambe si riduce per l'aterosclerosi, possono venire
danneggiati i muscoli e la pelle. Si può avere dolore e crampi mentre si cammina, ulcere sulla pelle
e nei casi più gravi si rischia l'amputazione dell'arto.
Occhi. Danno alle arterie retiniche. Perdita della vista.
Diagnosi d'ipertensione arteriosa
Un solo riscontro di valori di pressione elevata non è sufficiente per fare diagnosi d’ipertensione
arteriosa; infatti occorre misurare la pressione più volte e per un periodo di tempo prolungato (1-2
mesi) prima di essere sicuri che questa sia stabilmente alta. Spesso l'emozione gioca un cattivo
scherzo ed è possibile trovare pressioni arteriose alte solo per l’emozione. Ne è esempio il riscontro
frequente di pressione alta in presenza del medico, quando la sola emozione o il timore di essere
ammalati la fa salire (ipertensione da camice bianco). Può essere utile, quindi eseguire più
misurazione, in farmacia o a casa (automisurazione). La misurazione della pressione tramite Holter
pressorio (misurazione automatica oraria della pressione tramite apparecchio portatile) è utile a
slatentizzare picchi ipertensivi durante la normale attività lavorativa (stress o sforzi fisici) o
evidenziare la perdita del normale calo pressorio notturno che spesso costituisce l'esordio
dell'ipertensione.
Terapia dell'ipertensione
Una volta appurato che si è ipertesi, prima di assumere farmaci occorre iniziare ad attuare tutti i
presidi di tipo alimentare e di cambiamento dellostile di vita che possono contribuire a riportare la
pressione a valori normali. Infatti l'ipertensione è dovuta anche ad abitudini di vita scorrette.
E' possibile mantenere la pressione arteriosa a livelli desiderabili seguendo alcune semplici regole
di comportamento.
1) Avere un’ alimentazione corretta in particolare:
  • ridurre il consumo del sale. Ridurre il consumo quotidiano di sale di circa 5 grammi al
giorno può abbassare la pressione di circa 5 mmHg. Per le esigenze del nostro organismo, è
  • sufficiente la quantità di sale già contenuta naturalmente negli alimenti
  • mangiare molta frutta e verdura. Frutta e verdura sono ricche di potassio, una sostanza
che aiuta a mantenere bassa la pressione
  • mangiare meno
  • moderare il consumo di caffè.
2) Praticare, con regolarità, un’attività fisica di moderata intensità (bastano 30 minuti di cammino a
passo svelto al giorno) aiuta a mantenere la pressione arteriosa a livello favorevole.
3) Non fumare
4) Tenere sotto controllo il peso corporeo. Con l’aumento di peso il cuore deve pompare con più
energia per mandare il sangue in tutti i tessuti che oppongono resistenza alla circolazione..
5) Rilassarsi. Quando si è arrabbiati, eccitati, impauriti, sotto stress o mentre si fuma la pressione
aumenta.
Se tali presidi risultano inefficaci sarà opportuno iniziare una terapia farmacologica sotto
controllo medico.
I principali farmaci per il controllo della pressione sono:
ACI-inibitori: bloccano la formazione di angiotensina, una proteina che fa contrarre i vasi
arteriosi.
Sartani: bloccano l’azione dell’angiotensina sui vasi, ma non la sua formazione.
Diuretici: agiscono sui reni determinando eliminazione dell’acqua e di sodio riducendo, quindi il
volume di sangue.
Beta Bloccanti: riducono il lavoro del cuore facendolo battere più lentanmente.
Alfa-litici: agiscono sulle artrie detrminandone la dilatazione.
Calcio-antagonisti: fanno rilasssare la muscolatura dei vasi arteriosi abbasando la pressione.
Come valutare l'efficacia della terapia e\o dei presidi dietetici e di stile di vita?
Attraverso la misurazione della pressione arteriosa dal medico, a domicilio con l'automisurazione
tramite sfigomanometri automatici (meglio con bracciale che da polso) o manuali, ed in farmacia.
Alcuni consigli:
1) La misurazione va fatta a riposo, seduti in ambiente tranquillo, ad entrambe le braccia e
con queste libere cioè senza indumenti: maglia, camicia che possano stringere il braccio e falsare la
misurazione. Si deve sempre eseguire più misurazione. La prima può essere alta per l’emozione.
2) Se già si assume un farmaco antipertensivo, per valutare se questo garantisce un controllo
della pressione durante tutta la giornata, è meglio eseguire la misurazione al mattino prima di
assumere il farmaco.
3) L'Holter pressorio può essere utile per verificare l'efficacia del farmaco per tutte le 24 ore
(individuazione di picchi pressori nelle ore notturne, durante attività lavorativa, sotto stress o
durante sforzi fisici)
4) L'elettrocardiogramma da sforzo è utile per escludere che sotto sforzo la pressione
raggiunga valori troppo elevati e che quindi la copertura farmacologica non sia ottimale.
Quali esami fare per verificare se la pressione arteriosa ha prodotto danni d'organo?
Cuore: Elettrocardiogramma, Ecocardiogramma, Prova da sforzo.
Reni: Ecografia renale, Ecodoppler delle arterie renali, creatininemia, valutazione della velocità di
filtrazione glumerulare (GFR), microalbuminuria.
Cervello: Ecodoppler dei vasi cerebroafferenti (carotidi ed arterie vertebrali), TAC cerebrale.
Arti inferiori: Ecodoppler arterioso degli arti inferiori.
Occhi: Esame del fondo dell'occhio (i piccoli vasi arteriosi sono gli unici visibili ad occhio nudo
del nostro organismo. Quando compare l'ipertensione le alterazioni che si producono in questi vasi
sono precoci e progressive, quindi l'entità delle alterazioni rispecchiano la gravità dell'ipertensione.
Pertanto la valutazione di tali alterazioni costituiscono un valido sistema per valutare la gravità del
danno al sistema vascolare.
Arteria aorta: Ecografia dell'aorta addominale e toracica
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Torna ai contenuti